FORMAZIONE ROMA 2020
ASSOCIAZIONE CULTURALE CHIRONE -ROMA
Maura Saita Ravizza

FORMAZIONE PSICOGENEALOGIA JUNGHIANA® E COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE®
ROMA
STRUTTURA DEL CORSO:
89 ore totali, 4 week-end lunghi, 12 giornate totali
ATTESTATO DI FACILITATORE in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche: formazione Psicogenealogia + elaborato scritto di un accompagnamento con il sociogenogramma in supervisione: 6 ore di supervisione + discussione. Senza eaborato, viene certificata solo la formazione in psicogenealogia.
Rilascia Attestato di Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Psicogenealogiche dopo la discussine di un elaborato scritto su un accompagnamento in psicogenealogia con la supervisione della docente. (quattro incontri in studio di un’ora e mezza a pagamento).
L’attestato è riconosciuto dall’IEPA – Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint-Laurent-du-Var, Francia, a cui assegna 80 ore di formazione (1° Livello) e da SIAF Italia, associazione di categoria professionale.
60 ECP- 28,2 ECM (con supplemento)
LA FORMAZIONE
La Psicogenealogia è un metodo di indagine e analisi che riguarda i nessi e le ripetizioni tra le storie dei discendenti e quelle degli antenati.
Lo strumento che viene usato per portare alla luce questi legami è l'albero psicogenealogico commentato. Lealtà invisibili, sindrome di anniversario, bambini di sostituzione, gemello morto in utero, nevrosi di classe, cripte e fantasmi psichici (metafore di segreti portatori di sofferenze nei discendenti), sono eventi che sono stati analizzati approfonditamente da studiosi e sperimentatori.
La formazione di facilitatore in psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche propone le teorie che aiutano a comprendere il ripetersi di fatti ed eventi traumatici accaduti molto tempo prima nella vita degli antenati.
Si apprende l'utilizzo del sociogenogramma come strumento di analisi e accompagnamento valido per qualsiasi relazione di aiuto e propone degli atti simbolici riparatrori, tra cui la costellazione psicogenealogica in individuale, che possano aiutare tutto il sistema familiare a elaborare il trauma indicibile, il lutto non concluso, il segreto di famiglia.
Lo strumento del albero psicogenealogico, dando una visione transgenerazionale del problema del singolo, apre nuove possibilità per il suo superamento, ed è anche una tecnica utile per affrontare i problemi presenti tramite la mediazione di quelli passati. La costellazione in individuale permette di mettere in scena il sistema famiglia ed elaborare simbolicamente quello che è rimasto in sospeso.
10/13 – 14/18
|
1° seminario: 7ore - Psicogenealogia - Inconscio individuale e collettivo - Sincronicità - Campi morfici - Psicogenealogia pratica: il sociogenogramma. Pomeriggio esercitazione genogrammi. |
Sabato 12 settembre 2020 10/13 – 14/18 |
2° seminario: 7ore Mito familiare - Lealtà invisibili Boszormenyi-Nagy - Esclusione dal sistema familiare (capro espiatorio) - Anne Ancelin Schutzenberger- Sindrome di anniversario. Pomeriggio esercitazione alberi psicogenealogici. |
Domenica 13 settembre 2020 10/13 – 14/19 |
3° seminario 7oreSegreti di famiglia - Segreti transgenerazionali e intergenerazionali- Il doppio legame patologico - Categorie di segreti. Pomeriggio esercitazione alberi psicogenealogici. |
Venerdì 11 dicembre 2020 10/13 – 14/18 |
4° seminario: 7ore Carl Rogers, l'approccio centrato sulla persona -Elaborazione del lutto - Lutto normale, lutto differito, lutto inibito, lutto cronico - Bambino di sostituzione - Resilienza - Pomeriggio esercitazione alberi psicogenealogici. |
Sabato 12 dicembre 2020 10/13 – 14/19 |
5° seminario: 7ore Cripta e fantasmi psichici (N. Abrahams, M.Törok) - Definizione obiettivo - Resistenze al cambiamento - Analisi dei genosociogrammi |
Domenica 13 dicembre 2020 10/13 – 14/19 |
6° seminario – workshop 8ore Gemello morto in utero - Costellazione gemello -Costellazione di gruppo e individuale |
Venerdì 5 febbraio 2021 10/13 – 14/18 |
7° seminario- 7ore Nevrosi di classe - Sociogenogramma- Sindrome del Gisant- Progetto Senso introduzione- Analisi alberi psicogenealogici. Costellazioni gemello |
Sabato 6 febbraio 2021 10/13 – 14/19 |
PROGETTO SENSO-Workshop 8ore Il progetto senso – Teoria. Parte esperienziale: disegno e decodifica del progetto senso |
Domenica 7 febbraio 2021 10/13 – 14/19 |
OGGETTI FLUTTUANTI DI PHILIPPE CAILLÉ: la sedia vuota più uno – le sculture sistemiche - gioco dell’oca sistemico – la fiaba sistemica – le maschere – il reflecting team |
Venerdì 23 aprile 2021 10/13 – 14/18 |
BLASONE FAMILIARE -Workshop 8ore Parte esperienziale: disegno e decodifica del blasone o stemma familiare |
Sabato 24 aprile 2021 10/13 – 14/19 |
COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8ore Costellazionipsicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche - Costellazione di obiettivo |
Domenica 25 aprile 2021 10/13 – 14/19 |
COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8ore Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche |
LA FORMAZIONE
La Psicogenealogia è un metodo di indagine e di analisi che riguarda i nessi e le ripetizioni tra le storie dei discendenti e quelle degli antenati.
Lo strumento che viene usato per portare alla luce questi legami è l'albero psicogenealogico commentato. Lealtà invisibili, sindrome di anniversario, bambini di sostituzione, gemello morto in utero, nevrosi di classe, cripte e fantasmi psichici, -(metafore di segreti portatori di sofferenze nei discendenti)-, sono eventi analizzati approfonditamente da studiosi e sperimentatori.
La formazione di facilitatore in psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche propone le teorie che aiutano a comprendere il ripetersi di fatti ed eventi traumatici accaduti molto tempo prima nella vita degli antenati.
Si apprende l'uso del sociogenogramma come strumento di analisi e di accompagnamento da poter utilizzare in modo valido per qualsiasi relazione di aiuto e si propongono degli atti simbolici riparatori, tra cui la costellazione psicogenealogica in individuale, come risorse che possono aiutare tutto il sistema familiare a elaborare il trauma indicibile, il lutto non concluso, il segreto di famiglia.
CONTENUTI
Il corso è costituito da una parte teorica e da una parte pratica di lavoro attivo che consente di fare esperienza del lavoro con il sociogenogramma.
Le ultime due giornate (11° e 12° seminario) saranno dedicate al training attraverso l’esperienza delle Costellazioni Psicogenealogiche Individuali allo scopo di poter attuare specifici atti simbolici di risoluzione dei problemi incontrati nella stesura del genogramma.
Il lavoro sul proprio albero psicogenealogico è parte integrante della formazione.
PER CHI
Il corso è a numero chiuso (max 20 persone), non richiede prerequisiti particolari: è aperto a chi vuole fare un lavoro personale e di gruppo sulla propria storia familiare ed è aperto a chi, essendo già un professionista nella relazione d'aiuto, desidera utilizzare questo approccio come strumento di lavoro.
SEDE
Nel cuore di Roma, Spazio Crescenzio Via Ovidio 32, Sala Blu. La sede del corso è facilmente raggiungibile con autobus, tram e metro. Dalla Stazione Termini con la Metro Linea A fermata Ottaviano.

INFORMAZIONI
Associazione culturale Chirone
Segreteria organizzativa: Barbara Monti +39 3284411273