Formazione a Milano 2025 Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche

Pubblicato il da Maura Saita Ravizza

 

Maura Saita Ravizza

 

Formazione

 

PSICOGENEALOGIA JUNGHIANA® E COSTELLAZIONI
PSICOGENEALOGICHE®

 

Inizio 4 ottobre 2025
Milano, via Ludovico d’Aragona 9
 
Corso Annuale: 86 ore totali, 6 weekend uno ogni due mesi
 
ATTESTATO DI FACILITATORE in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni
psicogenealogiche: formazione Psicogenealogia + elaborato scritto di un accompagnamento con il sociogenogramma con supervisione: 6 ore di supervisione + discussione. Senza elaborato, viene certificata solo la formazione in psicogenealogia. 50 ECP per il corso e 46,5 ECP per l’eventuale elaborato finale (non obbligatorio).
 
Rilascia Attestato di Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Psicogenealogiche dopo la discussione di un elaborato scritto su un accompagnamento in psicogenealogia con la supervisione della docente. (quattro incontri in studio di un’ora e mezza a pagamento).
L’attestato è riconosciuto dall’IEPA – Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint- Laurent-du-Var, Francia, a cui assegna 80 ore di formazione (1° Livello) e da SIAF Italia, associazione di categoria professionale legge n.4/2013 recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi.
 
Senza elaborato scritto si certifica comunque la formazione ma senza attestato di Facilitatore in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche.
 
PROGRAMMA 

 

 
LA FORMAZIONE
 
La Psicogenealogia è un metodo di indagine e analisi che riguarda i nessi e le ripetizioni tra le storie dei discendenti e quelle degli antenati.
Lo strumento che viene usato per mettere alla luce questi legami è l'albero psicogenealogico commentato. Lealtà invisibili, sindrome di anniversario, bambini di sostituzione, gemello morto in utero, nevrosi di classe, cripte e fantasmi psichici (metafore di segreti portatori di sofferenze nei discendenti), sono eventi che sono stati analizzati approfonditamente da studiosi e sperimentatori.
 
La formazione di facilitatore in psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche, propone le teorie che sono state elaborate per spiegare il ripetersi di fatti ed eventi traumatici accaduti molto tempo prima nella vita degli antenati.
Si apprende l'utilizzo del sociogenogramma come strumento di analisi e accompagnamento valido per qualsiasi relazione di aiuto e propone degli atti simbolici riparatori, tra cui la costellazione psicogenealogica in individuale, che possano aiutare tutto il sistema familiare a elaborare il trauma indicibile, il lutto non concluso, il segreto di famiglia.
 
Lo strumento dell’albero psicogenealogico, dando una visione transgenerazionale del problema del singolo, apre nuove possibilità per il suo superamento, ed è anche una tecnica utile per affrontare i problemi presenti tramite la mediazione di quelli passati. La costellazione in individuale permette di mettere in scena il sistema famiglia ed elaborare simbolicamente quello che è rimasto in sospeso.
 
CONTENUTI
 
Il corso è costituito da una parte teorica e da una parte pratica e di lavoro attivo con la sperimentazione del lavoro con il sociogenogramma. Viene inoltre proposto il metodo delle Costellazioni psicogenealogiche in seduta individuale allo scopo di attuare specifici atti simbolici di risoluzione dei problemi incontrati nella stesura del genogramma.
Un lavoro sul proprio albero psicogenealogico fa parte della formazione.
 
PER CHI
 
Il corso è a numero chiuso (max 14 persone), non richiede prerequisiti particolari: è aperto sia a chi vuole fare un lavoro personale e di gruppo sulla propria storia familiare sia a chi, essendo già un professionista nella relazione d'aiuto, desidera utilizzare questo approccio come strumento di lavoro.

INFORMAZIONI

Maura Saita, 3409345394

saita.maura@gmail.com

www.psicogenealogia-costellazioni

Facebook: maura.saitaravizza

 

SEDE DEL CORSO

 

Milano, via Ludovico d’Aragona 9, MM metropolitana linea 2, fermata Udine. Parcheggio auto all’interno della struttura, accesso disabili.

 

DOCENTE

 

Maura Saita Ravizza Psicologa e psicoanalista clinica certificata dall’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var, vive e lavora a Torino e propone formazioni oltre che a Torino, a Milano, a Firenze, Roma, Napoli

Autrice dei libri: "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni

Familiari", 2011 seconda edizione 2013, terza edizione marzo 2018, - “Psicogenealogia e segreti di famiglia” (2015) Mursia editore - "Psicogenealogia e atti simbolici", Golem Editore, Torino 2017,

"Psicogenealogia junghiana.Storie di famiglia" (2021) Golem editore

vive e lavora a Torino.

In Francia oltre aver studiato quattro anni per ottenere la certificazione di psicoterapista e psico- analista ha seguito una formazione in psicogenealogia con un'allieva di Anne Ancelin Schützenberger.

Facilitatore in Costellazioni Familiari, ha seguito delle formazioni avanzate presso l'Istituto per lo sviluppo e la sperimentazione delle Costellazioni Familiari: Das Tao der Systemischen Familienaufstellung di Bologna, istituto nato con il patrocinio di Bert Hellinger.

Formatrice  SIAF Italia, associazione di categoria professionale legge 4/2013,

formatrice iscritta al Ceprao, Coordinamento Europeo Professionisti nella Relazione di Aiuto e Olistici.

Formata alla Psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger e alle Costellazioni Familiari di Hellinger ha fatto una sintesi di questi due metodi, le Costellazioni Psicogenealogiche®, che, utilizzando l'analisi transgenerazionale come strumento di analisi e la messa in scena (costellazione in seduta individuale) della famiglia a partire dalla generazione in cui si è creato il problema, permettono di realizzare degli atti simbolici utili al superamento delle disfunzioni familiari, potenziando le caratteristiche di questi due efficaci metodi.

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: